2022 / Simposio. Non è la fine del mondo

exhibitions and events

7-10 luglio 2022
Ex Villaggio ENI, Borca di Cadore
https://simpos.io

Da più di 2000 anni, il simposio è un rito conviviale, un dibattito filosofico,  un’occasione per ritrovarsi e discutere di argomenti di comune interesse.  Oggi SIMPOSIO è un esercizio collettivo di immaginazione e dialogo, un rituale di riconnessione e attivismo culturale, un progetto senza scopo di lucro che intende attivare un confronto pubblico sulla contemporaneità e le sue implicazioni di carattere percettivo, cognitivo, sociale ed economico.

Un’utopia tra i monti
Il Villaggio Eni di Borca di Cadore (BL) rappresenta un visionario esperimento di utopia sociale in ambiente realizzato tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 del secolo scorso grazie all’ambizione di Enrico Mattei su progetto di Edoardo Gellner, in collaborazione con Carlo Scarpa.
Un grande complesso (oltre 100.000 mq) immerso in un bosco ai piedi del Monte Antelao (3.242 metri) e articolato in diverse strutture: la grande Colonia (30.000 mq), la Chiesa di Nostra Signora del Cadore, l’Albergo, il Campeggio a tende fisse, le 280 villette monofamiliari, il Residence.
Un luogo unico in Italia, che instaura un rapporto sorprendente tra l’ambiente naturale e le architetture.

I live
In questo spirito, a Simposio 2022 performance dal vivo, live musicali, installazioni di luce e suono si svolgeranno in sintonia con lo spirito del bosco e la montagna:
Blak Saagan  /  Dottor Pira   /  Electro Organic Orchestra  /  Eva Geist  /  Mombao  /  None Collective  /  Nziria  /  Omega Mai  /  Guido Segni  /  Sense Fracture  /  Maria Torres  /  Train to Eltanin

I workshop 
Il programma di Simposio 2022 prevede attività di co-progettazione, tra ricerca teorica e produzione artistica, incentrate su diverse tematiche:

→ Rappresentazione e potere:
PROPAGANDA GAME a cura de La Scuola Open Source
→ Ecosistema e cura:
DATA MEDITATION a cura di Nuovo Abitare
→ Arte e tecnologia:
HYPERSTITIONAL COMPASS a cura di Clusterduck
→ Organizzazione e politica:
MOLECULOCRACY a cura di Institute of Radical Imagination 
→ Fumetti e illustrazione:
IL SUPER RELAX ATTRAVERSO I FUMETTI a cura di Dr. Pira

All’arme! 
A Simposio 2022 ci saranno anche storie dalla fine del mondo per come l’abbiamo conosciuto – processi di trasformazione, frammenti di esperimenti in atto, pratiche che si sforzano di andare oltre la fine del realismo capitalista – raccontate da:
PORTOBURCI / Simone Robutti / Disruption Network Lab / RADIO SAFARI /
KABUL magazine / Andreco – climateartproject /  Collettivo ippolita /
Spazio HYDRO / FIUMINARSO / REFURBISH NINJA / ETEROTOPIA / SOFIA BRAGA/ 
MURAT ONOL / Edoardo Camurri / Valentina Tanni.

SCARICA IL PDF DEL MIO TALK QUI