LIBRI – BOOKS
Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
NOT – Nero Editions, Roma, 2023
Nuova edizione, rivista e aggiornata
Format: 11 x 17 cm
Pages: 304
Language: IT
ISBN: 978-88-8056-184-2
Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
Nero Editions, Roma, 2020
Soft cover, 11 x 17 cm, 252 pages, Italian
ISBN: 978-88-8056-098-2
MemesteticA – Večni september umetnosti
Aksioma – Zavod za sodobne umetnosti, Ljubljana, 2021
Format: 11 x 17 cm
Št. strani: 270
Jezik: slovenščina
ISBN: 978-961-95064-3-1
Eternal September. The Rise of Amateur Culture
September 2014. Color, English, 82 pages
ISBN 978-1-291-98060-8.
Edited by Link Editions & Aksioma
Random
LINK Editions, Brescia 2011
Soft cover, 114 pages, Italian / English
ISBN: 978-1-4477-1182-7
The Great Algorithm
PostScriptUM #43
16 pages, English
Series edited by Janez Fakin Janša
Publisher: Aksioma – Institute for Contemporary Art, Ljubljana
Part of Tactics & Practice #12: New Extractivism
ISBN 978-961-7173-15-4
LISTA COMPLETA DI LIBRI E CATALOGHI
COMPLETE LIST OF BOOKS AND CATALOGUES
ARTICOLI E SAGGI SELEZIONATI – SELECTED ARTICLES AND ESSAYS
2023
Roberto Fassone – And We Thought III [ITA]
Salto nel vuoto – Testi nel catalogo della mostra [ITA]
Chat GPT e l’arte contemporanea [ITA]
2022
Una mostra sotto forma di timeline. Eva e Franco Mattes a Modena [ITA]
To a Person with a Smartphone Everything Looks Like a Meme [ENG]
La seduzione dell’avatar. Lavinia Schulz e Walter Holdt alla Biennale di Venezia [ITA]
The Great Algorithm [ENG]
Gli occhi della rete: dai primi sguardi elettronici alle storie di Instagram [ITA]
La nuova vita delle immagini. Percorsi tra software art e video in Italia [ITA]
Arte e digitale: una storia di amnesia culturale [ITA]
Il metaverso non esiste [ITA]
A Journey in the Back of the World in Noclip Mode [ENG]
Viaggio nel rovescio del mondo in modalità noclip [ITA]
2021
Like a Stone in a Dark Vortex. Pepe the Frog, Kek, Nigel Farage and the Internet as a Battleground [ENG]
Bodies on the Screen A Short Essay on Performative Memes [ENG]
Immaginare mondi. L’arte della realtà virtuale [ITA]
Le sfide del mercato dell’arte digitale oltre il boom degli NFT. Intervista a Pau Waelder [ITA]
Memetica e Politica [ITA]
2020
L’arte di scrivere stronzate sull’arte [ITA]
Fail Again, Fail Epic [ITA]
Avanti e indietro tra reale e virtuale. Intervista a Daito Manabe [ITA]
Cos’è l’archeologia dei media? Intervista a Jussi Parikka [ITA]
Trasferire il virus della libertà. Intervista a Vuk Ćosić [ITA]
I social e la guerra dei numeri. Intervista a Ben Grosser [ITA] – [ENG]
L’arte della connessione. Dai futuristi alla Net Art [ITA]
2019
Sul confine tra realtà e finzione. Intervista all’artista Amalia Ulman [ITA]
Data Doubles. La mostra di Eva e Franco Mattes a Los Angeles [ITA]
Lavare i panni sporchi in galleria. Intervista a Christian Jankowski [ITA]
Tra identità, sorveglianza e desiderio. Il Padiglione del Taiwan a Venezia [ITA]
Un Padiglione virtuale galleggiante. Intervista a Sara Tirelli [ITA]
Never Underestimate the Power of Rituals. Mara Oscar Cassiani Interview [ENG]
Whether Line. La casa stregata di Ryan Trecartin e Lizzie Fitch a Milano [ITA]
Hito Steyerl alle Serpentine Galleries. Tra realtà aumentata e polemiche [ITA]
Computer Grrrls: a Parigi una mostra racconta il lato femminile della tecnologia [ITA]
Normali contro strani. L’attualità della Chiesa del Subgenio [ITA]
30 anni di navigazione. Il compleanno del World Wide Web [ITA]
2018
L’arte nell’era della sorveglianza globale [ITA]
Pierre Huyghe alle Serpentine Galleries mostra il funzionamento del cervello umano [ITA]
Il subconscio artificiale [ITA]
Il diritto alla pigrizia. Artista si fa sostituire da un software di intelligenza artificiale [ITA]
Memepropaganda: un progetto artistico collettivo esplora l’universo dei meme [ITA]
L’arte nell’epoca del cloud. Intervista con Carlo Zanni [ITA]
Come i computer vedono il mondo. Ne parla una mostra a Francoforte [ITA]
Blockchain. La prospettiva degli artisti [ITA]
2017
La strana storia di Janez Janša, artista uno e trino. In mostra a Lubiana [ITA]
Youtube e quelle strane soddisfazioni sensoriali [ITA]
Piccola storia dell’assurdo. Dalla tazza in pelliccia alle foto di Toto Cutugno [ITA]
Google ha messo a punto un algoritmo che imita il lavoro dei fotografi. Ecco le immagini [ITA]
Un virus chiamato professionalismo [ITA]
Il lato bizzarro dell’animazione 3D [ITA]
La nuova vita della scultura (digitale) [ITA]
2016
Lo Stedelijk Museum e il MOTI annunciano l’acquisizione di 17 opere d’arte digitale [ITA]
E se Dio fosse un programmatore? [ITA]
È morto il cantore del trash. In ricordo di Tommaso Labranca [ITA]
Pokémon Go: un videogioco per il marketing culturale [ITA]
O selfie o morte! [ITA]
Il ritorno della realtà virtuale. Anche alla Biennale di Berlino [ITA]
Lo scatto di Schrödinger. Quando la fotografia è un mutante [ITA]
Stop and Go. The Art of Animated Gifs [ITA – ENG]
2015
Surrealismo? No, Inceptionismo [ITA]
Facebook situazionista. Lo strano caso di Toto Cutugno [ITA]
Qualcosa è cambiato. Da John Berger a Lorna Mills [ITA]
2014
La Rete dei poeti [ITA]
Ventotto opere digitali di Andy Warhol recuperate da un vecchio floppy disk [ITA]
Eternal September. The Rise of Amateur Culture [ENG]
2013
L’arte del selfie [ITA]
Il mio regno per una mozzarella (in carrozza). Storia di Pio Monti [ITA]
Il contrappasso dell’arte [ITA]
Restaurata a New York una delle prime opere di net art [ITA]
Viaggio al centro dell’immagine. Gioni racconta la sua Biennale [ITA]
Per Antonio Caronia, maestro adolescente [ITA]
2012
Douglas Rushkoff e l’importanza del codice sorgente [ITA]
Salvatore Iaconesi: una cura open source [ITA]
Manifesta e i rischi del site specific [ITA]
Sfocato ad arte [ITA]
È la stampa 3d, bellezza [ITA]
La boutique della tecnologia critica [ITA]
Ok, computer performance [ITA]
Hit the Crowd. Photography in the age of crowdsourcing [ITA]
2011
Il valore delle idee [ITA]
Come conservare l’arte digitale? Lo ZKM di Karlsruhe mette in mostra le opere come casi di studio [ITA]
dOCUMENTA state of mind [ITA]
Arte e protesta. A New York c’è l’Occupiennale [ITA]
Pittura.exe [ITA]
2010
Maps and legends. When photography met the web [ITA] – [ENG]
The Era of Infinite Versions [ENG]
L’arte di immaginare il futuro [ITA]
2009
Il mestiere delle mostre [ITA]
2008
Gazira Babeli e la magia del codice [ITA]
Artigiani Digitali [ITA]
I Nuovi Amatori: citizen artists o scimmie infinite? [ITA]
Il cinema ha un nuovo DNA [ITA]
2007
New Media Fitness [ITA]
La morte a Venezia [ITA]
Identità 2.0 [ITA]
Documenta libera tutti [ITA]
2006
Idoli in playback [ITA]
Beate Geissler/Oliver Sann – Shooter [ITA]
Nullsleep. New York romscapes [ITA]
Le nuove cose (in)animate [ITA]
Chattando con l’aldilà [ITA]
Piacere, Mr Processor [ITA]
2005
Fragging the art world. Videogiochi modificati e arte contemporanea [ITA]
Naturalmente, dati [ITA]
Il retro-futuro dell’arte digitale [ITA]
Spam, lovely spam [ITA]
2004
Net Art. Genesi e generi [ITA]
2003
Generation Google [ITA]
Art-ware. Utopie della Net Art [ITA]
Data Diaries. Memorie in digitale [ITA]
Il mercato dell’effimero. Committenza, collezionismo e conservazione della net art [ITA]
2002
Netizens. Cittadini della rete [ITA]
Net Art – 1993-2001 [ITA]