Con il progetto Storie di videogiochi Festivaletteratura tenta un primo avvicinamento alla turbolenta e abbagliante galassia dei videogames. In questo viaggio esplorativo si cercherà non solo di leggerne l’estetica, di decifrarne i codici, di mapparne l’immaginario, ma soprattutto di mostrare la capacità che i videogiochi hanno di mescolare cultura alta e bassa, la loro importanza nell’arte contemporanea, le imponenti questioni filosofiche che pongono sulla percezione e sull’identità, il loro utilizzo politico, l’enorme rilevanza che assumono nel campo degli studi sociologici.
Info: http://www.festivaletteratura.it/it/racconti/storie-di-videogiochi
Isabelle Arvers e Valentina Tanni con Gabriele Ferri
SALVARE IL MONDO CON I VIDEOGIOCHI
SABATO 10 Settembre 2016 – ore 16:30
Mantova, PALAZZO DUCALE – CANTINE DI VINCENZO GONZAGA
Chi o che cosa può riscattare l’umanità dal suo tragico destino? I romanzi no, la poesia nemmeno, l’arte neanche lontanamente: solo i videogiochi sembrano poter riuscire là dove tutte le altre forme di espressione creativa hanno miseramente fallito. Le pratiche e i processi di gamification, sempre più frequenti in ambito sociale e nella progettazione urbana, ci mostrano come i videogiochi siano uno strumento efficace non solo per prefigurare dinamiche sociali e studiare soluzioni per problemi concreti, ma per permettere alle persone di prendere consapevolezza delle conseguenze di fenomeni drammatica attualità e per arrivare a nuove forme di partecipazione democratica. Due attiviste videoludiche ed esperte del mondo digitale – Isabelle Arvers e Valentina Tanni – ne parlano con Gabriele Ferri, ricercatore presso il Lectoraat Play & Civic Media dell’Università di Scienze Applicate di Amsterdam.
Isabelle Arvers e Valentina Tanni con Matteo Bittanti
CRASH: ESTETICHE VIDEOLUDICHE E ARTE CONTEMPORANEA
DOMENICA 11 Settembre 2016 – ore 11:30
Mantova, PALAZZO DUCALE – CANTINE DI VINCENZO GONZAGA
Che differenza c’è tra i video giochi e i giochi video? Quali sono le affinità e le divergenze tra il videogame e la videoarte? Qual è la funzione delle simulazioni elettroniche nel contesto della visual culture? Isabelle Arvers e Valentina Tanni, critiche e curatrici esperte di new media, propongono una serie di chiavi di lettura per decifrare l’estetica videoludica e la sua influenza sull’arte contemporanea. Modera l’incontro Matteo Bittanti.