City Tagging is a project by Anton Schnaider…
Posts Tagged → city
Diorama map of New York
Japanese photographer Sohei Nishino walks around cities taking pictures and pasting and arranging the results to create layered icons of a city from his memory. He has mapped Istanbul, Hong Kong, Paris, New York, Shanghai, Tokyo, Hiroshima, Kyoto, Osaka and London.
(via Lustik)
One night in Paris
La Maîtresse de la Tour Eiffel (2009), an installation by Michel de Broin:
“The largest mirror ball ever made was suspended from a construction crane 50 meters above the ground to render the starry sky to the citizens of Paris for one night in the Jardin du Luxembourg during the Nuit Blanche event. “
Bogota goes bananas
Turning the Place Over
Turning the Place Over is Richard Wilson’s most radical intervention into architecture to date, turning a building in Liverpool’s city centre literally inside out. The artwork was a commission for the Liverpool 2008 Biennial.
Turning the Place Over consists of an 8 metres diameter ovoid cut from the façade of a building in Liverpool city centre and made to oscillate in three dimensions. The revolving façade rests on a specially designed giant rotator, usually used in the shipping and nuclear industries, and acts as a huge opening and closing ‘window’, offering recurrent glimpses of the interior during its constant cycle during daylight hours.
[via todayandtomorrow]
Berlin Block Tetris
You do know I’m a Tetris fan, right?
Going to a town
Amy Casey dipinge case. Dipinge ammassi di case che si sforzano di diventare città. Ma rimangono cumuli di legno, ferro e cemento. Alcune sembrano appena atterrate, come astronavi, altre le ha portare un tornado, magari dal regno di Oz. Giurerei, però, di averne riconosciuta una, di queste città. E’ Ottavia:
Se volete credermi, bene. Ora dirò come è fatta Ottavia, città – ragnatela. C’è un precipizio in mezzo a due montagne scoscese: la città è sul vuoto, legata alle due creste con funi e catene e passerelle. Si cammina sulle traversine di legno, attenti a non mettereil piede negli intervalli, o ci si aggrappa alle maglie di canapa. Sotto non c’è niente per centinaia e centinaia di metri: qualche nuvola scorre; s’intravede più in basso il fondo del burrone. Questa è la base della città: una rete che serve da passaggio e da sostegno. Tutto il resto, invece d’elevarsi sopra, sta appeso sotto: scale di corda, amache, case fatte a sacco, attaccapanni, terrazzi come navicelle, otri d’acqua, becchi del gas, girarrosti, cesti appesi a spaghi, montacarichi, docce, trapezi e anelli per i giochi, teleferiche, lampadari, vasi con piante dal fogliame pendulo. Sospesa sull’abisso, la vita degli abitanti d’Ottavia è meno incerta che in altre città. Sanno che più di tanto la rete non regge.
(Italo Calvino, Le città invisibili)
1500 sedie vere invece, ammassate, sono più o meno così:
Conceptual terrorism
Un grattacielo avvolto in 18 milioni di tonnellate di gelatina alla fragola…
“Your outdated ideas of what terrorism is have been challenged,” an unidentified, disembodied voice announces following the video’s first 45 minutes of random imagery set to minimalist techno music. “It is not your simple bourgeois notion of destructive explosions and weaponized biochemical agents. True terror lies in the futility of human existence.”
[via Newsgrist]
*update: nel frattempo, in quel di Roma, la Fontana di Trevi diventa rosso sangue (o rosso carpet…) – foto – video
Il piccone sulla città
Bansky colpisce ancora. L’artista di strada più originale e sorprendente degli ultimi anni si aggira, come Jack Lo Squartatore, per le strade di Londra. E stavolta si è macchiato di un orrendo delitto…
[via ektopia]
Città in valigia
L’artista cinese Yin Xiuzhen è l’autrice di Portable Cities. L’opera è composta da 6 valigie contenenti i modelli in miniatura di altrettante città. Palazzi, strade e ponti sono fatti con vecchi vestiti e altri materiali riciclati trovati dall’artista per le strade di ognuno dei centri urbani rappresentati.
Nella valigia di New York City, che risale al 2003, ci sono due bellissime torri gemelle trasparenti fatte in un materiale che sembra organza.
[via greg.org]