Fears

Fears è un’incantevole serie di disegni di Nedko Solakov. Li ho visti un paio di mesi fa a documenta, ma non mi ero accorta del fatto che fossero tutti on line, con tanto di scritte leggibili. Nella foto, il mio preferito:

“Two people are dancing. They feel especially happy because they left all their daily fears aside in order to feel more free and relaxed. They will collect the fears back later.”

Gossip Art

The Gallery of absurd è un blog gestito da un’artista che si fa chiamare 14 (fourteen). Ogni settimana viene postata un’opera d’arte (dipinti, disegni, fotografie, collage), sempre rigorosamente gossip-based. Gli accostamenti sono degni di nota: Angelina Jolie e Salvador Dalì, Nicole Richie ed Egon Schiele, Britney Spears e Roy Lichtenstein…

Shary Boyle

Shary Boyle realizza disegni, illustrazioni, pitture e proiezioni video. Ma le sue piccole sculture in plastilina o porcellana dipinta sono la parte più affascinante del suo prismatico, acquarellato, fiabesco, sensuale, inquietante e psichedelico immaginario.

Il bambino tossico

I personaggi dei disegni di Tim Burton, già conosciuti e amati dalla sottoscritta grazie al libro Morte malinconica di un bambino ostrica e altre storie, diventano ora protagonisti di una serie di filmati flash. Firmati da Burton e realizzati dagli studi Flinch. Imbattibile l’episodio di Roy the Toxic boy.

To those who knew him

-his friends-

we called him Roy.

To others he was known

as that horrible Toxic Boy.

He loved ammonia and asbestos,

and lots of cigarette smoke.

What he breathed in for air

would make other people choke!

His very favorite toy

was a can of aerosol spray;

he’d sit quietly and shake it,

and spray it all the day.

He’d stand inside the garage

in the early-morning frost,

waiting for the car to start

and fill him with exhaust.

The one and only time

I ever saw Toxic Boy cry

was when some sodium chloride

got into his eye.

One day for fresh air

they put him in the garden.

His face went deathly pale

and his body began to harden.

The final gasp of his short life

was sickly with despair.

Whoever thought that you could die

from breathing outdoor air?

As Roy’s soul left his body

we all said a silent prayer.

It drifted up to heaven

and left a hole in the ozone layer.

(tim burton)

Una versione ipertestuale della raccolta di poesie e disegni la trovate qui

Abbiamo bisogno di Goya

Un articolo del Guardian di qualche giorno fa si chiude con una frase del critico d’arte David Lee che recita più o meno così: “Abbiamo bisogno di un Goya in questo momento. Avrebbe realizzato qualcosa di davvero velenoso su questo fiasco in Iraq”.

Ci pensavo da qualche giorno ai Disastri della guerra di Goya, associazione mentale ovviamente stimolata -nella mia mente deviata di storico dell’arte- dalle tremende immagini televisive di questi giorni. Forse non vuol dire niente, ma vorrei lo stesso raccontarvi questa storia. Nel 1863, tre decenni dopo la morte dell’autore, vide la luce la prima edizione dei Disastri, una serie di incisioni crude e impietose sulla guerra. Nel 1937 Picasso ripensa a Goya per la sua Guernica. Nello stesso anno viene stampata una preziosa edizione di quelle incisioni, direttamente dalle lastre originali, per protestare contro la guerra civile in Spagna. Nel 2001 una coppia di irriverenti artisti inglesi, Jake e Dinos Chapman acquista alcune di queste stampe, con le 500.000 sterline che Saatchi gli sgancia per comprare una loro installazione. L’installazione si chiama HELL ed è una delle opere più discusse della mostra Apocalypse, un plastico agghiacciante in cui migliaia di soldatini, vestiti con le uniformi tedesche della Seconda Guerra Mondiale, si mutilano a vicenda nei modi più orribili. Nel 2003 i fratelli Chapman decidono di “modificare” le incisioni di Goya trasformando i volti dei protagonisti in inquietanti pupazzi. Mi sembra che questa storia contenga molti spunti di riflessione: sulle guerre (su tutte le guerre), sulla capacità degli artisti di raccontarle e sulla “paraculaggine” dei Chapman. Hanno le incisioni da due anni, dichiarano di aver pensato sin da subito di modificarle, ma aspettavano una guerra per farlo…Insult to injury è, nonostante tutto, un’opera stimolante, se non altro per tutta la storia che ha alle spalle. Un po’ meno per le rituali voci indignate che grideranno al capolavoro sfregiato…