Domani comincia Miart. E naturalmente si parte in pellegrinaggio alla volta di Milano, dove ci aspettano i soliti tre giorni full immersion in gioie e miserie dell’art-system italiano. Alle fiere in genere si vede poco, si mangia molto, si prendono un sacco di caffè e se si dorme è per puro caso. Ma la cosa più divertente è che c’è sempre qualcuno che si sente male e…vomita. Negli ultimi due anni è successo puntualmente ad ogni fiera: a Bologna, a Milano, a Torino. Spero che stavolta non tocchi a me. Saranno i buffet delle inaugurazioni o i pessimi vini raccattati qua e là e trangugiati per dimenticare la vista di opere agghiaccianti. Cercherò di aggiornare il blog il più possibile, ci sono sempre simpatici aneddoti da raccontare, pettegolezzi da divulgare, sorprese da condividere, idiozie per cui indignarsi.
Spunti di riflessione
Nei giorni scorsi ho scritto poco, ma ho letto molto. E questa è una delle cose che ho letto:
“La vita moderna è complessa e relativa; sono queste le due note che la distinguono. Per rendere la prima occorre l’atmosfera con la sua delicateza di nuances, di suggestioni, di prospettive insolite; per la seconda si richiede lo sfondo. Ecco perchè la scultura ha cessato di essere un’arte rappresentativa, e perchè la musica è un’arte rappresentativa, e perchè la letteratura è, è stata, e sarà sempre, la suprema arte rappresentativa.”
(Oscar Wilde, De Profundis, 1897)
Tempi morti
Oggi ho fatto un’ora di lezione sulla Net Art all’Università. E in ossequio all’immarcescibile legge di Murphy (Se qualcosa può andare male, lo farà) è successo di tutto. Nell’ordine: il primo computer, in dotazione dall’ateneo, si è impallato dopo 4 microsecondi ed era talmente nel pallone che non ha voluto sapere ragioni. Ho dovuto staccare la spina. Comincio la lezione e al terzo sito web la rete va giù. Niente collegamento per il resto dell’ora. Ma io, previdente, ho qualche cosa su cd. Cambio computer esasperata dalla lentezza e attacco il mio portatile al proiettore. Lancio il primo programma: tutto ok, lancio il secondo e si blocca tutto. E’ stato allora che ho cominciato a discettare del tempo, dei miei gusti culinari, di politica e persino di calcio. Per prendere tempo.Ora capisco l’imbarazzo dei conduttori tv quando devo riempire tempi morti cazzeggiando a braccio. Hanno tutta la mia solidarietà.
Un’inarrestabile predilezione per le alternative
Sto leggendo un libro molto interessante che si chiama Design & Crime, di Hal Foster. Inizia citando Edward Said: “Che cos’è in fondo la coscienza critica se non un’inarrestabile predilezione per le alternative?”
Vernice Fresca
Abbiamo passato metà di questo ponte del 25 aprile a ridipingere le pareti di casa. Ho ancora gli schizzi di vernice qua e là e dolori muscolari sparsi, ma vuoi mettere la soddisfazione? Tra l’altro, questa cosa di dipingere ce l’ho nel DNA io, mica cavoli.
Mio nonno era imbianchino e aveva la mania di dipingere qualunque cosa gli capitasse a tiro: scatole, spazzole, tavoli, sedie…La sua bicicletta aveva più strati di una parete palinsesto del VII secolo d.C. Grattando potevi risalire a tutte le epoche egli stili precedenti: giallo canarino, rosa antico, verde pisello…Quale fosse il colore originale, però, non l’ho mai saputo.
Crescendo devo aver male interpretato questa vocazione ereditaria ostinandomi a voler frequentare il Liceo Artistico. Per fortuna mi sono resa conto in tempo di non essere una pittrice. Qualche mio quadro ancora sopravvive per casa dei miei genitori, ma quando qualcuno mi chiede notizie sull’autore io li attribuisco ad un naif russo degli anni Venti…L’unica cosa che ancora mi diverto a fare sono i murales in camera di mio nipote, lui si che apprezza!
Tu vuliv’a pizza
Pier Luigi Tolardo di Zeus News mi ha intervistata in merito a questo blog. La prima conseguenza è stata a carico del mio contatore Shinystat che finora aveva svolto un ruolo meramente decorativo e ora finalmente ha tirato fuori il pallottoliere. La seconda conseguenza è stata invece a carico della sottoscritta che, assalita da improvviso imbarazzo, ha smesso di scrivere.
Nell’intervista citavo la cena in pizzeria durante la quale Luciano mi convinse ad entrare nel meraviglioso mondo della blogosfera. Ieri mi fa giustamente notare di aver omesso il particolare più interessante della serata: la litigata con il pizzettaro. Colmo immediatamente la lacuna con una cronaca dettagliata.
Giovedi grasso, Roma, pizzeria “La Montecarlo”, vicino Piazza Navona. Il locale è discretamente affollato, ma fortunatamente siamo e in due e otteniamo un tavolo senza troppo penare. Anche se siamo incastrati tra due coppiette di logorroici. Ma almeno evitiamo la tavolata di festanti in maschera. La velocità con cui ci servono antipasto e pizza avrebbe dovuto in effetti insospettirci, ma, un po’ la fame, un po’ le chiacchiere, non c’abbiamo fatto molto caso. Sto ancora masticando l’ultimo boccone della mia margherita quando si avvicina il titolare del locale che con impeccabile accento francese ci fa: “Tiè, eccove er conto. Annatevene che avete rotto”. (Luciano correggimi se la memoria mi inganna).
Mi ritrovo in mano sto foglietto e guardo Luciano con aria interrogativa. Istintivamente lo passo al tavolo accanto: “Forse è vostro”. I due lo scrutano. “No, no”. Mi giro dall’altra parte e tento con la seconda coppietta. Niente da fare. Nel frattempo ripassa il parigino: “è vostro, è vostro”.
Dovete sapere che se c’è una cosa che mi fa incazzare (e naturalmente c’è), è la scortesia di commercianti e ristoratori. Mi manda letteralmente fuori di testa, trasformandomi da timida ragazza educata quale normalmente sono in un’acida zitella con una vis polemica alla Perry Mason. Acchiappo il cameriere e gli faccio notare che, non solo non abbiamo chiesto nessun conto, ma che io ho ancora la pizza nella parte iniziale dell’esofago e aggiungo: ” E se volessi un ‘altra pizza, un secondo, un contorno, un dolce, un caffè, un amaro…?” Il ragazzetto, che forse conosce le maniere del suo capo, non fa una piega e ci chiede cosa può offrirci..Insomma, non ho ottenuto le scuse, ma almeno abbiamo rimediato una grappa!
Osservazioni
Roma, esterno notte
Roma, Via dei Fori Imperiali, quasi mezzanotte. Camminiamo godendoci una temperatura finalmente primaverile. Decidiamo di proseguire fino all’installazione che Mario Merz ha realizzato nei fori. Il bagliore blu della spirale di neon si vede da lontano. Tre persone sono affacciate alla balaustra. Sono Mario Merz, Marisa Merz e Laura Cherubini. Ci avviciniamo, parliamo un po’, la spirale ci ipnotizza. Lo sguardo di Marisa Merz è qualcosa che non posso raccontare, ha un’energia soprannaturale. Mi sento imbarazzata anche a parlare del più e del meno. Ad un tratto, di punto in bianco mi chiede : “Ma tu sei felice?” Farfuglio qualcosa, dico banalità, sfuggo il suo sguardo. “Sono contenta di averla conosciuta” le dico.
Quando la capra canta…
Ottanta voglia di revival
Oh si, ancora!
Giuro che ce l’ho messa tutta. L’ho guardato più volte e con attenzione. Ho preso appunti, ho studiato la regia e il montaggio. Ho condotto un’inchiesta tra amici e parenti. L’ho segmentato scena per scena. Niente. Che qualcuno per favore mi spieghi il nuovo spot della Cinzano. Quello con la ragazza che esce da un edificio monolitico, incontra un uomo che le fa la riverenza e poi parte quella che forse, nelle intenzioni originarie, doveva essere una carrellata tra le epoche. Motociclette, stivaletti, ragazze nude che manifestano per la strada con grandi fiori sulle chiappe (gli anni 70 nell’immaginario dei nostri pubblicitari!) e così via…Alla fine la tipa molla un fazzoletto ad un tipo in un bar, esce dallo stesso edificio dell’inzio e….starnutisce. La voce recitante dice CINZANO…ANCORA! Cos’è? Una riflessione sul tempo che passa-Cinzano resta? Un monito a conservare i fazzoletti (anche usati) che possono sempre servire? Una nuova tesi su alcolismo e raffreddore? Oppure starnutisce solo perchè va in giro con la panza di fuori in pieno inverno? Illuminante -e impreziosita da una sintassi deliziosamente incerta- la descrizione sul sito ufficiale della Campari: “Cinzano torna in tv con i vermouth come protagonista di moda in uno spot moderno dalle sfumature vintage…” Il mistero si infittisce…
L’ultima ceretta
No, non sto cercando di smettere di depilarmi. Mi ci vedete ad annotare svevianamente U.C. sul diario? :-) L’ultima ceretta è un libro appena uscito per Garzanti. E dalla presentazione NON sembra un libro comico. Lo annunciano così: “Il cadavere dell’estetista giaceva su un lettino dei massaggi, il viso ricoperto da uno spesso strato di cera per la depilazione. Un altro delitto nel mondo della bellezza. Nei centri estetici dilaga il panico…”
E io dico GRAZIE, perchè il genio (comico) involontario (?) di questi è una delle gioie della mia vita.
Art system-ati #2
Venerdi sera ha inaugurato la mostra di Francesco Carone da Isabella Brancolini a Firenze, trasformata per l’occasione in Green Gallery. Il piano terra della galleria era totalmente dipinto di un abbagliante verde acido, soffitto compreso. Poi un vespino verde, un teschio in resina verde, un boomerang verde… Al piano di sotto un bel video con protagonista Harry Houdini e tre lighbox. L’inaugurazione era affollata, nonostante la serata fosse piovosa e il Lungarno umido e impossibile da raggiungere per gli automobilisti. Abbiamo infatti scoperto che a Firenze si parcheggia solo se si è residenti…e se si va in un parcheggio a pagamento si spende tre euro l’ora…E io che mi lamentavo di Roma.
La cosa più divertente del vernissage (anzi del verDissage) era il buffet, fatto naturalmente di soli cibi verdi: olive, capperi, gelato al pistacchio, latte-e-menta (un tuffo nell’infanzia per quanto mi riguarda). Ho visto anche girare un improbabile cocktail fatto di menta e vodka, subito ribattezzato Tantum verde.
Sabato mattina sveglia alle 8 e partenza per il giro attraverso il Chianti di Tuscia Electa. Per vedere opere d’arte ambientale piazzate in boschi, prati e giardinetti, la giornata era davvero IDEALE. Diluviava. Quella che doveva essere un’allegra scampagnata si è trasformata in un mesto pellegrinaggio un po’ fantozziano in mezzo al fango. Interrotti ogni tanto da un bel buffet a base di pappa-al-pomodoro, salumi e pasticcini (ho abusato dei cannoli al cioccolato bianco fino ad avere allucinazioni). Per quanto riguarda le opere: una standing ovation personale per Cesare Pietroiusti che ha dimostrato che il concettualismo può evitare la trappola della freddezza e dell’autoreferenzialità. Ed essere divertente, intelligente, comunicativo. L’artista romano ha studiato dei luoghi non-monumentali con l’approccio scientifico e storiografico che si riserva alle opere d’arte e ai monumenti storici. Stazioni del bus, pompe di benzina, casotti dell’Anas, circoli di bocce. Poi ci ha fatto fare una divertente visita guidata con il pullman della Sita, ossia “la corriera”. Le sue schede sono anche inserite nell’orario ufficiale distribuito ai passeggeri. Intanto si attendeva l’annuncio del vincitore del premio Furla (o Burla, fate voi), un po’ come i risultati della partita: “Come sarà finito il Furla??” . Per mera cronaca, ha vinto Massimo Grimaldi.
Bilancio finale della giornata: mi sono infangata i pantaloni, l’opera più figa l’ho vista dal bus, ci hanno fregato i cataloghi, l’ombrello e anche i soldi. Senza parlare del riscatto di 34 euro pagato per ritirare la macchina dal parcheggio della stazione.
Per riprenderci siamo passati all’inaugurazione della galleria Continua a San Gimignano. Quelle si che sono feste, ragazzi. Verso mezzanotte l’ex-cinema si è trasformato in una discoteca, anche un po’ coattella. E tutti ci ricordiamo che tutto sommato è sabato sera. Anche per l’art system…
Il primo post italiano sui blog
Venerdi sera si è materializzato il Blog Age , la “prima conferenza italiana dei bloggers”. Mi sarebbe piaciuto esserci. La blogosfera pullula di commenti , impressioni , foto e video dell’evento. Passerò i prossimi giorni a spulciarmeli. Continua anche la polemica sul libro della Mazzuccato Diario di una blogger (“il primo libro italiano sui blog”) che non ho letto, ma a occhio e croce mi sembra un’operazione furbetta (ho fatto un fioretto in vista della prossima Pasqua: non dire parolacce). E ora basta parlare di blog.
48 ore – missione sms
Ricevo un messaggio di testo sul mio cellulare. Alle 8 del mattino, appena sveglia: “Tim informa: il tuo credito sta per terminare. Se ricarichi il tuo cellulare entro 48h dall’invio di questo sms riceverai 48 sms da consumare entro 48h dalla ricarica.”
Per un attimo ho avuto paura che continuasse con “…in caso contrario il tuo cellulare si autodistruggerà entro 48h“…
Non c’è fine al peggio
Dopo le bancarelle con le bandiere e gli ombrellini, i banner, i bottoni, le collanine e i cd, ora il vessillo della pace entra anche nel meraviglioso mondo di loghi, suonerie e sms animati. A quando i sottobicchieri, i portatovaglioli e i lucidalabbra?
E’ vero ma non ci voglio credere
Dovevo ancora riprendermi dal misto di ilarità, indignazione e incredulità seguito alla lettura dell’articolo di Gianluca Neri su Gnueconomy riguardante il volantino di Forza Italia e la bandiera della pace. Poi apro il giornale e…apprendo dalla cronaca di Roma del Messaggero che il sindaco di San Felice Circeo (Latina), tal Giuseppe Schiboni, ha scritto di suo pugno una bella letterina a Bush. Lo scopo della missiva è di “esprimere solidarietà personale” al presidente USA. Ma la notizia assume toni che definirei surreali quando si specifica che, allegato alla lettera, c’era un assegno!!!! Il geniale sindaco (una caramella a chi indovina di che partito…) ha deciso infatti di devolvere il suo intero stipendio (2490,58 Euriiii) al caro George W. E si ripromette di continuare a farlo fino alla caduta definitiva di Saddam Hussein…
Set di guerra all’Università
Roma, Università La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia/Scienze Umanistiche, ore 13
Abbiamo bisogno di Goya
Un articolo del Guardian di qualche giorno fa si chiude con una frase del critico d’arte David Lee che recita più o meno così: “Abbiamo bisogno di un Goya in questo momento. Avrebbe realizzato qualcosa di davvero velenoso su questo fiasco in Iraq”.
Ci pensavo da qualche giorno ai Disastri della guerra di Goya, associazione mentale ovviamente stimolata -nella mia mente deviata di storico dell’arte- dalle tremende immagini televisive di questi giorni. Forse non vuol dire niente, ma vorrei lo stesso raccontarvi questa storia. Nel 1863, tre decenni dopo la morte dell’autore, vide la luce la prima edizione dei Disastri, una serie di incisioni crude e impietose sulla guerra. Nel 1937 Picasso ripensa a Goya per la sua Guernica. Nello stesso anno viene stampata una preziosa edizione di quelle incisioni, direttamente dalle lastre originali, per protestare contro la guerra civile in Spagna. Nel 2001 una coppia di irriverenti artisti inglesi, Jake e Dinos Chapman acquista alcune di queste stampe, con le 500.000 sterline che Saatchi gli sgancia per comprare una loro installazione. L’installazione si chiama HELL ed è una delle opere più discusse della mostra Apocalypse, un plastico agghiacciante in cui migliaia di soldatini, vestiti con le uniformi tedesche della Seconda Guerra Mondiale, si mutilano a vicenda nei modi più orribili. Nel 2003 i fratelli Chapman decidono di “modificare” le incisioni di Goya trasformando i volti dei protagonisti in inquietanti pupazzi. Mi sembra che questa storia contenga molti spunti di riflessione: sulle guerre (su tutte le guerre), sulla capacità degli artisti di raccontarle e sulla “paraculaggine” dei Chapman. Hanno le incisioni da due anni, dichiarano di aver pensato sin da subito di modificarle, ma aspettavano una guerra per farlo…Insult to injury è, nonostante tutto, un’opera stimolante, se non altro per tutta la storia che ha alle spalle. Un po’ meno per le rituali voci indignate che grideranno al capolavoro sfregiato…
Sinapsi pop (o del Grande Fratello)
Finalmente ci sono. Avevo il sospetto di aver già visto da qualche parte Pasquale del Grande Fratello, ma ora ho lo scoop. Nel 1984, sotto lo pseudonimo di Emilio Estevez, recitava in The Breakfast Club, film(etto) cult che io ho visto più volte per almeno due motivi: la colonna sonora era Don’t you forget about me dei Simple Minds e io ero innamorata del teppistello dal cuore tenero interpretato magistralmente da Judd Nelson. Ora ditemi che non è lui!